Progetto per il nuovo ponte pedonale sul fiume Piave - Concorso

Ponte nelle Alpi
2011
Comune di Ponte nelle Alpi

Il concept:
L’andamento sinuoso del fiume, così come le tracce dell’erosione fluviale, hanno in qualche modo determinato la forma della passerella. La formazione del letto del fiume è caratterizzata da una serie di linee dall'andamento sinuoso e naturale, questo movimento non artificioso è stato riproposto anche nella passerella.

Inserimento nel contesto:
Come previsto dal bando, la passerella sarà collocata tra l'attuale fermata dell'autobus lungo la strada provinciale e l'area posta lungo il versante opposto, in prossimità dell'estremo sud della zona cortiliva del cosiddetto “castello Bortoluzzi” ed al vertice dei percorsi pedonali esistenti.
L'attuale posizione della fermata del bus è stata considerata un punto fermo del progetto tanto che il tratto di passerella rettilineo comincia poco più a nord rispetto ad essa, cosìcchè non sia necessario modificarne la posizione. Sulla riva opposta, la passerella, si attesta nella giunzione tra i due percorsi pedonali presenti nell'area e di cui si ritiene opportuno l'adeguamento dimensionale per l'inserimento del percorso per le biciclette.
Lungo la riva sinistra dall'imbocco della passerella si dipartono due percorsi. Il primo verso nord, che partendo dal bordo del marciapiede esistente giunge sino al limite della riva e prosegue fino al ponte del 1920, ove si presenta un ampliamento della sezione trasversale per favorire la sosta e la visione del castello Bortoluzzi. Il breve percorso verso sud si conclude in un belvedere che si protende verso l'ansa del fiume e presenta caratteristiche simili a quelle della passerella principale.
Pertanto si prevede l'ampliamento della sezione percorribile a piedi od in bicicletta, impostando questa ultima viabilità sul marciapiede esistente e quella pedonale sull'ampliamento.
Al fine di migliorare la vista del fiume e del castello si ritiene opportuno provvedere ad una pulizia della vegetazione spontanea che è cresciuta lungo le rive.
La pensilina dei bus, prevista nella attuale sede, sarà realizzata con materiali e forme analoghe a quelle previste per la passerella ed i percorsi ciclo-pedonali, e se ne si prevede la copertura con una struttura lignea coperta con lastre in rame.

Altro